Guide

Lingua dello svapatore: cause e rimedi

Chiunque abbia cominciato a svapare, da poco o tanto che sia, si trova ad affrontare prima o poi uno dei più grandi problemi legati alla sigaretta elettronica. Non stiamo parlando delle “steccate” né delle perdite che purtroppo colpiscono alcuni degli atomizzatori in commercio, oggi affronteremo il problema della “lingua dello svapatore” ( vaper’s tongue in inglese ) ovvero il motivo per cui, quando svapate di continuo lo stesso liquido, potreste cominciare a percepirne sempre di meno l’aroma.

Parliamo di lingua dello svapatore ma in realtà il problema non risiede solo nella bocca, la causa principale risiede nel naso, dove troviamo i recettori che si occupano di percepire ed interpretare i segnali ricevuti da quello che si mangia, si beve o in questo caso, si svapa.

Vi sarà capitato di accorgervi, ad esempio, quanto i sapori di quello che mangiate o bevete risultino alterati quando siete raffreddati: ecco, il principio è esattamente lo stesso (e come vedremo il più semplice raffreddore può essere una delle cause della vaper’s tongue).

Perché chi svapa può andare incontro a questo disturbo?

Come abbiamo detto ad inizio articolo, uno dei fattori principali può essere ad esempio l’aver svapato per tanto tempo lo stesso liquido: a quel punto i recettori si assuefanno a quell’aroma tanto da percepirlo sempre di meno.

Altre cause possono essere un raffreddore, avere la bocca secca e poco idratata, l’assunzione di farmaci che condizionino il funzionamento dei recettori o il tabagismo (è noto che i fumatori di lunga data hanno qualche problema con il riconoscimento di odori o sapori).

Come resettare le papille gustative?

Ora arriva la parte positiva: il problema della lingua dello svapatore si può risolvere! Esistono metodologie più o meno efficaci, a seconda della persona che le utilizza, per ritornare alla situazione di partenza. Quindi tranquilli, potrete tornare serenamente a svapare il vostro liquido preferito che avete preparato con tanto amore per paura di finirne le scorte! C’è chi, ad esempio, inizia a sgranocchiare qualche chicco di caffè, delle caramelle alla menta molto forte o più semplicemente svapare per qualche giorno base neutra senza aroma; questo dovrebbe tecnicamente effettuare un reset sensoriale e farvi assaporare di nuovo il liquido al 100% del suo aroma.
Se volete prevenire il problema, invece, il nostro consiglio è quello di variare spesso aromi.

E voi avete mai sofferto di Lingua dello svapatore? Conoscete qualche rimedio della nonna per evitarlo e volete parlarcene?

Condividi questo articolo:

Condividi su Facebook Condividi su WhatsApp

2 commenti su “Lingua dello svapatore: cause e rimedi

  1. Frankie ha detto:

    Ottimo articolo e soprattutto esaustivo!!!!!!!Aggiungerei anche che per resettare le papille(esperienza personale) si può svapare liquidi alla liquirizia o vaniglia….30ml di vaniglia o di liquirizia e si torna come nuovi!!!!!!

  2. Lollosvapo ha detto:

    Un ulteriore rimedio può essere quello di bere acqua costantemente, sia per tenere idratato il cavo orale (che lo svapo secca) sia per “ripulire” le papille gustative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *