27
Set

Aromi La Tabaccheria: come diluirli?
Gli aromi concentrati La Tabaccheria rappresentano senza dubbio una delle eccellenze nel mondo dello svapo, in particolare per quel che riguarda gli estratti e i macerati di tabacco organico.
I fratelli D’Alessandro in questi anni hanno saputo deliziarci con aromi di tabacco per tutti i gusti e le necessità: Estratti classici, Macerati e Miscele Barrique; Linea Élite, Special Blend ed Hell’s Mixture; senza dimenticare i più recenti Organic 4Pod e Gran Riserva, comprendente l’ultimissimo Caput Mundi in versione White. Insomma, se si è alla ricerca del vero gusto del tabacco organico, indipendentemente che lo si voglia svapare su un atomizzatore rigenerabile o su un atomizzatore a testine, La Tabaccheria è stata sempre pronta ad accontentarci.
Tuttavia, come per tutti gli aromi concentrati (in questo caso, in formato da 10 ml), quando ci si ritrova in mano la boccetta si arriva sempre ad una fatidica ed ineludibile domanda: come dovrò diluire questo aroma? Si tratta di un interrogativo più che legittimo, quindi converrà fare un po’ di chiarezza sulla questione.
C’è di buono, anzitutto, che La Tabaccheria è sempre molto chiara riguardo le indicazioni di preparazione dei suoi aromi: non solo perché la diluizione consigliata è indicata sulla stessa etichetta dei suoi prodotti, ma anche perché sulla sua pagina Facebook Ufficiale e sul loro sito l’azienda comunica tutti i consigli necessari per una diluizione adatta ai diversi sistemi ed atomizzatori. Perciò, vediamo insieme le indicazioni riguardanti sia una linea dedicata agli atomizzatori rigenerabili (Gran Riserva), sia una linea prevalentemente dedicata agli atomizzatori a testine (Organic 4Pod):
In entrambi i casi, come si vede anche negli schemi allegati, il produttore consiglia le medesime percentuali:
- 5% (es. 5 ml di aroma + 95 ml di base neutra, con nicotina o senza; oppure 10 ml di aroma + 190 ml di base neutra, con nicotina o senza) per uno svapo all day e una durata più lunga delle vostre coil;
- 10% (es. 10 ml di aroma + 90 ml di base neutra, nicotizzata o meno) per uno svapo degustativo e più intenso, con relativa durata inferiore delle vostre coil.
Queste indicazioni, in ogni caso, restano valide anche per le altre linee dedicate esclusivamente ai sistemi rigenerabili (come Estratti classici, Macerati, Miscele Barrique, Linea Élite, Special Blend ed Hell’s Mixture). Unica eccezione, invece, è l’ultimo nato della casa, cioè il Caput Mundi, che per sua natura andrà necessariamente diluito al 15%, così come indicato sull’etichetta (es. 10 ml di aroma + 55 ml di base neutra, con nicotina o senza).
Insomma, seguendo queste linee guida generali saprete sempre come diluire i vostri aromi La Tabaccheria. Questo non toglie comunque le possibilità di sperimentare, magari con una diluizione al 3% (per uno svapo super all day, col quale sarete sicuri di non saturare le vostre papille gustative), oppure con una diluizione estrema al 12/15% (per un gusto pieno e ricco, che di certo però non avrà pietà per le vostre resistenze). Certo è che, se si ha fra le mani un buon prodotto, l’unico limite resta la vostra voglia di provare, di scoprirne tutte le qualità e le sfumature… provare per credere!
Commento (1)
Lascia un commento Annulla risposta
Articoli correlati
Cosa compone il liquido delle sigarette elettroniche? Il liquido usato nelle sigarette elettroniche, comunemente chiamato
30 Giugno 2024
Benvenuti nella nostra guida dedicata alla sigaretta elettronica Kiwi. In questo articolo risponderemo alle
15 Maggio 2024
Benvenuti in questo articolo dedicato alla Wenax M1 di Geek Vape, una pod mod
12 Maggio 2024
Nel mondo della sigaretta elettronica, circolano molte informazioni errate. Molte di queste false credenze
10 Ottobre 2023
Per gli utilizzatori di sigarette elettroniche, la manutenzione dell’atomizzatore è essenziale per garantire una
10 Ottobre 2023
In un’era in cui la salute è diventata un pilastro fondamentale del nostro stile
26 Agosto 2023
Il mondo dello svapo ha conosciuto una rapida ascesa negli ultimi anni. Con l’aumento
26 Agosto 2023
Perché passare al rigenerabile. L’abbandono dell’atomizzatore a testine rappresenta un rito di passaggio imprescindibile per
25 Agosto 2023
Ti sei mai chiesto perché la sigaretta elettronica ti fa tossire? Questa è una
18 Agosto 2023
Ti è mai capitato di vedere un messaggio di errore sul display della tua
14 Agosto 2023
Uno degli elementi fondamentali delle sigarette elettroniche è l’atomizzatore, la parte che trasforma il
1 Giugno 2023
Il dibattito sulla sigaretta elettronica è piuttosto attuale e complesso. Una delle questioni più
1 Giugno 2023
Introduzione ai Circuiti DNA I circuiti DNA sono una tecnologia all’avanguardia nel campo dello sviluppo
1 Aprile 2023
Arctic Fox è un firmware personalizzato e open source progettato specificamente per box destinate
1 Aprile 2023
In molti si sono chiesti quali differenze separano questi tre dispositivi apparentemente simili nella
7 Febbraio 2023
Atomizzatori: caratteristiche e funzionamento L’atomizzatore è uno dei componenti principali di una sigaretta elettronica, anzi
28 Gennaio 2023
Le sigarette elettroniche usa e getta offrono una alternativa alla sigaretta analogica, fornendo un’esperienza
27 Settembre 2021
Quando vi accingerete ad acquistare la prima sigaretta elettronica, la domanda che vi verrà
31 Agosto 2022
Meglio un atomizzatore rigenerabile oppure un atomizzatore a testina? Si tratta di una domanda
30 Maggio 2022
Quasi ogni svapatore si è chiesto prima o poi se le batterie della propria
12 Maggio 2022
I liquidi scomposti sono degli aromi da 20ml solubilizzati in glicole propilenico (PG), che
11 Maggio 2022
Quando ci si avvicina al mondo dello svapo, e si deve scegliere un liquido
23 Gennaio 2022
Tra le possibili scelte, in tema di liquidi per sigaretta elettronica, esiste anche la
21 Gennaio 2022
Una volta scelto il nostro cotone per rigenerate, quello che meglio risponde all’utilizzo che
27 Settembre 2021
Chiunque si sia addentrato nel mondo dei liquidi per sigarette elettroniche ha sicuramente sentito
4 Gennaio 2022
Storia del tabacco Il tabacco fu scoperto per la prima volta dai nativi americani e,
27 Dicembre 2021
Chiunque abbia cominciato a svapare, da poco o tanto che sia, si trova ad
21 Ottobre 2021
Cos’è il controllo della temperatura (TC)? Da tanto se ne parla, ma non sempre si
15 Ottobre 2021
La scelta del filo, per le resistenze di un atomizzatore, è legata principalmente al
3 Ottobre 2021
Negli ultimi anni, sono stati introdotti nel mondo dello svapo alcuni nuovi prodotti, tra
27 Settembre 2021
La sigaretta elettronica è un dispositivo regolato in Italia dal D.lgs. 12 gennaio 2016, n.
31 Maggio 2021
Le 21700 e 20700 possono diventare più popolari delle 18650? Le nuove batterie si presentano
27 Settembre 2021
Manutenzione di un tubo meccanico Come pulire un tubo meccanico? Ve lo spiegheremo in questo
27 Settembre 2021
Sony Vtc5, Vtc5a e Vtc6, quali sono le migliori batterie 18650? Iniziamo col dire che
27 Settembre 2021
AROMI di tabacchi macerati da diluire in base al 10%, vediamo il perché ? In
9 Gennaio 2017
La maturazione dei liquidi per sigarette elettroniche con aromi organici di tabacco Introduco la guida
7 Gennaio 2017
svapo da circa 6 anni da 2 con rigenerabili e non ho mai abbandonato gli aromi la tabaccheria con i nautilus e by ka una favolae i latakya poi…sono di un’altro mondo grazie